SERVIZI
QUALITÀ DELL'ARIA
PIANI DI SPOSTAMENTO
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Euromobility progetta e realizza campagne di monitoraggio sulla qualità dell’aria, oltre che studi per la stima dei benefici ambientali e degli impatti energetici del settore dei trasporti e di interventi e misure sulla mobilità urbana. Ma offre anche supporto tecnico-scientifico per studi e ricerche nel settore dei carburanti a basso impatto.
Portfolio
- GEIE-TMB: Studio sul trattamento delle emissioni dia aria viziata proveniente dal Traforo del Monte Bianco in collaborazione con CNR Istituto Inquinamento Atmosferico
- Consorzio Ecogas: Monitoraggio delle emissioni e dei consumi di veicoli commerciali alimentati a GPL nella città di Parma
- Ministero dell’Ambiente: “Monitoraggio innovativo dell’inquinamento atmosferico con stazioni di saturazione e elettroniche a Parma” in collaborazione con CNR – Istituto Inquinamento Atmosferico
- Autostrade per l’Italia spa: Incarico di studio a carattere sperimentale per la valutazione ambientale del progetto di ampliamento alla 3^ corsia del tratto Barberino di Mugello – Firenze Nord
- Autostrade per l’Italia spa: “Ricerca internazionale sul problema dell’inquinamento urbano in collaborazione con CNR – Istituto Inquinamento Atmosferico
- Comune di Parma: Rapporto sulla Qualità dell’Aria del Comune di Parma per l’anno 2006/2007
- Comune di Parma: Supporto per la realizzazione del “Sistema Informativo per la Mobilità e l’Ambiente (SIMA)”
- Comune di Carrara: Valutazione preliminare della Qualità dell’Aria nel Comune di Carrara
- Comune di Parma: Rapporto Annuale sulla Qualità dell’Aria del Comune di Parma
Euromobility offre supporto alle Pubbliche Amministrazioni e alle aziende per la redazione di Piani Spostamento Casa-Lavoro, Casa-Scuola e per altri Poli di attrazione, ma anche supporto alle strutture di Mobility Management di Area.
Portfolio
- Azienda MBDA: PSCL sede di Roma
- AZIENDA CHIESI FARMACEUTICI: PSCL sede di Parma
- Azienda STMicroelectronics: PSCL sede di Agrate Brianza
- Provincia di Treviso: redazione PSCL
- Fondazione Cariplo: “Progetto Mobility Management per il sistema universitario milanese”. Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Bicocca, Bocconi
- Comune di Brescia: redazione PSCL per le aziende ORI Martin Acciaieria e Ferriera di Brescia SpA; Lonati SpA; IVECO SpA; Alfa Acciai SpA; ASM BRESCIA SpA
- Provincia di Rimini: redazione PSCL area commerciale GROSS Center Rimini
- Comune di Parma: supporto all’ufficio d’Area nella fase di start-up
- Comune di Genova: supporto all’ufficio d’Area nella fase di start-up
- Provincia di Rimini: redazione PSCL
- Comune di Rimini: redazione PSCL
- Provincia di Venezia: supporto all’ufficio di Area
- Provincia di Venezia: redazione PSCL
- Comune di Venezia: redazione PSCL
- Comune di Novara: realizzazione “Linee Guida per la Redazione dei PSCL”
- Provincia di Milano: supporto all’ufficio d’Area nella fase di start-up
Annibale, il serpente sostenibile, la versione italiana del progetto europeo Traffic Snake Game (guarda il video della canzone), è una campagna volta ad incoraggiare bambini e genitori ad andare a scuola a piedi o in bicicletta. La campagna consiste in un gioco semplice da realizzare. All’inizio del gioco, ogni scuola partecipante è invitata a organizzare altre attività e a dare informazioni sulle tematiche riguardanti il traffico e la mobilità, l’ambiente e la salute.
