DatA

Lorenzo Bertuccio, Presidente Associazione Euromobility, presenta il nostro evento annuale MobyDixit

È oramai prossimo Mobydixit, la 25^ Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità sostenibile che si terrà il 18 e il 19 giugno a Bologna e che sarà l’occasione per fare un bilancio di un quarto di secolo di politiche e iniziative, figlie di fatto del decreto sulla mobilità sostenibile dell’allora Dicastero Ronchi. 

Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta e le novità normative introdotte a partire dal 2020, dettate soprattutto dalla contingenza pandemica, hanno dato impulso a tutto il settore.

Nella giornata di apertura, verrà illustrato il Rapporto sulle attività dei Mobility Manager di Area in Italia, basato su un’indagine condotta dal MIT in collaborazione con Euromobility e, a seguire, il Comune di Bologna racconterà le principali attività e infrastrutture realizzate nel campo della mobilità sostenibile. Due sessioni tematiche si focalizzeranno quindi sulla Mobilità sostenibile al servizio delle strategie di decarbonizzazione delle aziende e sul Carpooling: la sinergia pubblico-privato per il pendolarismo extra urbano. L’ultima sessione della giornata sarà dedicata a una Disamina di buone pratiche e servizi di eccellenza nel campo del mobility management. 

La seconda giornata della conferenza si aprirà con la terza Sessione Plenaria, che partirà con la presentazione del neonato Piano Sociale per il Clima con un focus sulla mobilità sostenibile e proseguirà con la presentazione delle principali risultanze dell’Osservatorio sulla mobilità casa-lavoro e una sintesi dei lavori dell’Osservatorio Nazionale sulla mobilità scolastica. Seguiranno, quindi, due ulteriori sessioni tematiche su Intelligenza artificiale e mobilità sostenibile e su Servizi di sharing mobility aziendale. La giornata si chiuderà con l’ultima sessione durante la quale i partecipanti verranno sollecitati dalla tavola rotonda su L’evoluzione della Mobilità Urbana Sostenibile: Dati, Scenari e Narrazioni Culturali.

MobyDixit, organizzato da Euromobility con il contributo e la collaborazione del Comune di Bologna, ha già ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, oltre che di Regione Emilia-Romagna, Legambiente, Fiab, Kyoto Club e ANCMA. Un sostegno importante all’evento è giunto non solo dai golden sponsor EIT Urban Mobility, JoJob e TPER, ma anche dai silver sponsor Busforfun, Up2GO, SCRAT e WeCity.

La scelta di Bologna non è un caso, nel 2024 conquista il primo posto nella sezione dedicata ‘Urban’ del Premio europeo per la sicurezza stradale e risulta la città più ecomobile d’Italia secondo il consueto rapporto annuale di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane.