
Euromobility, da oltre vent’anni, organizza: Corsi di formazione per Mobility Manager di Area, di Azienda e Scolastici, professionisti e tecnici del settore mobilità sostenibile, responsabili di aziende esercenti servizi di trasporto collettivo e liberi professionisti.
Scopri di piùSi è appena conclusa la due giorni di MobyDixit. circa 250 i delegati che hanno seguito i lavori I mobility manager delle città italiane testimoniano la crescita dell’impegno per la sostenibilità delle imprese
È oramai prossimo Mobydixit, la 25^ Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità sostenibile che si terrà il 18 e il 19 giugno a Bologna e che sarà l’occasione per fare un bilancio di
Euromobility, Associazione dei Mobility Manager, si occupa da oltre vent’anni di formazione e diffusione di buone pratiche a sostegno della mobilità sostenibile.
L’Associazione è partner di numerosi progetti del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” del MASE, tra cui i progetti dei Comuni di Brescia, Carrara, Modena, Pescara e Prato. (leggi oltre)
Conferenza MobyDixit
La Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile è da vent’anni un momento di riflessione fondamentale per i principali soggetti nazionali coinvolti nei processi di gestione della mobilità urbana nel nostro Paese. MobyDixit mette al centro della sua proposta la visione europea dei temi del Mobility Management cercando di coniugarla con le specificità e con le esperienze nazionali in ambito formativo e aziendale.
Osservatorio sulla mobilità sostenibile
Il sito permette di effettuare analisi personalizzate e confrontare gli indicatori sulla mobilità delle principali 50 città italiane degli ultimi 13 anni. È patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Osservatorio PUMS
Si propone, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, come punto di riferimento per chi affronta o gestisce il tema della mobilità urbana in ottica strategica, di partecipazione e di sostenibilità.
Iscriviti alla nostra newsletter